About us
#ARCHIVI D’ARTISTA
Nel 2013 si definisce e si costituisce l’Archivio Atanasio Soldati con l’obiettivo di recuperare il precedente Archivio curato dal Prof. Augusto Garau, il quale mi ha incaricato, consegnandomi tutto il materiale dell’Archivio delle opere del Mo. Atanasio Soldati da lui curato, di proseguire il lavoro e di pubblicare le opere archiviate sul Catalogo Generale delle Opere di Atanasio Soldati.
#CATALOGHI PUBBLICATI
2018
- “Atanasio Soldati – Catalogo Generale dei dipinti” a cura di Luigi Cavadini
2014
- “Frank Breidenbruch – pin pon pan” con testi di Fabio Cavalluci, Riccardo Forfori e Fabio Cristelli
- “Turi Sottile/un po’ più in là del naso – Florilegio” Museo Umberto Mastroianni
#REBIRTH in 2013
Ma la mia storia comincia da prima con Edizioni Bora e parte da qui:
“dalle memorie di Edoardo Brandani: il curriculum dell’Avventura durata una vita, chiamata Edizioni Bora”

#FONDATA NEL 1969
La Edizioni Bora nasce come casa editrice specializzata in pubblicazioni d’Arte Contemporanea italiana e internazionale, con edizioni “Ad personam” e “Numerate” abbinate ad opere d’arte originali. In seguito si apre in generale a tutti i settori di attività nel campo Arte Moderna e Contemporanea sviluppando una complessa rete di servizi che si articola e sviluppa in diverse direzioni come qui di seguito andrò raccontando.#ASSETTO SOCIETARIO
I soci fondatori sono: Edoardo Brandani – Gianni Brandani – Paolo Prandin Nel 1973 viene cooptato l’ex collega proveniente dalla Unione Editoriale: Angelo Mazzei. Lo stesso uscirà dall’azienda nel 1990 per incompatibilità ambientale e viene liquidato in toto. Nel 1978 Paolo Prandin a soli 39 anni, a seguito di una grave malattia muore. Nello stesso anno gli subentra la vedova Arnalda Franciosi. Nel 1998 entra in azienda Daniele Brandani. Nel 2008 comincia il processo di liquidazione dell’azienda stessa per sopravvenuti problemi gravi di salute per due soci e di pensionamento del 75% dell’assetto societario. Nel 2010 viene ufficializzata la messa in liquidazione della società. il 21/12/2011 dopo quaranta anni di attività e con l’assolvimento di tutti gli impegni fiscali, impegni economici presi nei confronti di fornitori e creditori e chiusi gli impegni societari incombenti oltre a quelli presi col pubblico per il completamento dei progetti ancora in corso, la Edizioni Bora snc di Edoardo Brandani cessa la propria attività e deposita i registri presso le Autorità competenti.
#EDITORIA D’ARTE
In quaranta anni di attività abbiamo pubblicato con la nostra sigla 323 (trecentoventitre) titoli e realizzato 38 (trentotto) titoli per altri editori. Le opere pubblicate vanno dalle grandi monografie ai cataloghi di mostre ai cataloghi generali, varie collane di cultura artistica, saggistica e perfino romanzi illustrati. La pubblicazione più importante è la monumentale Storia dell’Arte Italiana del ‘900 per generazioni, autore Giorgio Di Genova che si compone di ben 7 grandi volumi in 10 tomi,pubblicazione che analizza in modo approfondito storicamente e criticamente tutta l’Arte del secolo scorso. È utile segnalare che per la promozione di questa importante pubblicazione sono state organizzate ben 81 presentazioni su tutto il territorio nazionale e perfino all’estero (Utah e Corea). Presentazioni fatte nelle Università, Accademie, Biblioteche, Associazioni Culturali, Librerie e Gallerie private con relazioni dei maggiori storici e critici italiani da Gillo Dorfles a Toni Toniato, Luciano Caramel, Bruno Cora’, Rossana Bossaglia ecc. E con la partecipazione di importanti artisti da Giorgio Griffa a Aligi Sassu, Concetto Pozzati, Emilio Vedova, Sergio D’Angelo, Giovanni Soccol, Emilio Tadini e tanti altri che ci sono stati compagni di strada.
Le altre collane sono:
- Pubblicazioni dedicate a Giorgio de Chirico (8 volumi)
- Cataloghi Generali (18 volumi)
- Grandi monografie (17 volumi.)
- Collana Terzo Occhio (7 volumi)
- Collana Polivalente (22 volumi)
- Temi d’Arte Contemporanea (29 volumi)
- Opere fuori collana
- Cataloghi di Mostre
- Cataloghi delle collezioni permanenti del “Museo delle Generazioni Italiane del ‘900” G.Bargellini (9 volumi )
- Cataloghi delle mostre temporanee del “Museo delle Generazioni Italiane del ‘900” G. Bargellini (19 volumi)
Nell’ambito dei Cataloghi Generali cito:
- Catalogo Generale dell’opera grafica di Giorgio de Chirico vol.1° (1921-1969)
- Catalogo Generale dell’opera grafica di Giorgio de Chirico vol.2° (1969-1977)
- Lorenzo Guerrini vol. 1° autore Pier Carlo Santini e vol. 2° autore Luciano Caramel, comprendenti il catalogo generale delle sculture
- Tono Zancanaro catalogo generale delle ceramiche
- Aldo Borgonzoni catalogo generale dei disegni e delle tecniche miste vol. 1° con introduzione di Adriano Baccilieri
- Fabio De Sanctis Le memorie del viaggio, introduzione di Arturo Schwartz con il catalogo generale delle sculture.
Per le Grandi Monografie può essere utile citare:
- Riccardo Francalancia di Virgilio Guzzi
- Augusto Garau di Giorgio Di Genova
- Giuseppe De Gregorio di Giovanni Carandente
- Mirko Basaldella di Enrico Crispolti
- Sergio Vacchi di Roberto Tassi
- Valeriano Trubbiani vol 1 e 2 di Enrico Crispolti
Per i Temi d’Arte Contemporanea si possono evidenziare:
- Dino Basaldella di Luigi Perissinotto
- Antonio Bueno di Filiberto Menna
- Giuseppe Guerreschi di Paolo Volponi
- Lee Hyun di Costanzo Costantini
- Yoshin Ogata di di Santese / Iseki / Segato / Di Genova
- Raimondo Rimondi di Crispolti / D’Agata
- Nino Za di Luigi Lambertini
Nella serie dei cataloghi di mostre vale la pena ricordare alcuni titoli in particolare:
- “Biennale internazionale di grafica Franco Imposimato” 1° edizione 1986 e 2° edizione 1988
- “HISPANIDAD – Francisco Queyo/Salvatore Fiume” – 1993
- “Giorgio de Chirico Le armi e l’eroe” – 1998
- “Giorgio de Chirico e il segno” -2008
- “La fabbrica dei sogni – La compagnia romana dei piccoli di Podrecca 1914-1959 Marionette e materiali scenici della Collezione Signorelli Casa dei Teatri, Roma 2005-06” – 2005
- “Omaggio a Federico Fellini” – 1995
- “Mikhail Gorbachev – L’Uomo della Pace” – 2000 – per 4 convegni internazionali dei Premi Nobel per la Pace
- “MAC / Espace – Arte concreta in Italia e in Francia 1948-1958” – 1999
- “Edgardo Mannucci – Protagonista e precursore nell’arte del XX secolo” – 2004
- “I Sakharoff – un mito della danza” – 1991
- “Atanasio Soldati – Composizioni e studi. Disegni 1942/1952” – 2007
- “Triennale Internazionale d’Arte Sacra” – 3 edizioni: 1986, 1989 e 1992
- “DU FANTASTIQUE AU VISIONNAIRE – La Pittura e la Scultura Fantastica e Visionaria” – 1994
- “Cesare Zavattini – Le opere e i giorni” – 1997
- “PAUL STRAND – CESARE ZAVATTINI – Lettere e immagini” – 2005
- “Alberto Burri – Grafica e scultura” – 1999
- “Salvador Dali – La Divina Commedia e altri temi” – 1989
- “Antonio Donghi” – 1983
- “Alberto Martini – Precursore del Surrealismo ed anticipatore del ’900” – 2004
- “Raffaello e la sezione aurea” – 1984
- “Bruno Saetti – Antologica Bologna 1974 e Venezia 1975”
- “Mario Tozzi – Sessant’anni di pittura 1918-1978” – 1990
- “Sergio Vacchi – il Pianeta” – 1973
#RIVISTE
Dal 1975 al 2006 la nostra Casa Editrice ha pubblicato il periodico di arte contemporanea TerzoOcchio. Prima edizione quadrimestrale poi divenuta trimestrale, la rivista ha raggiunto la 121° uscita. Uscite arricchite spesso da inserti o edizioni speciali. Dal 2007 la rivista ha continuato le pubblicazioni con la Editrice Ulisse di Roma per poi cessare nel 2009. Nei 32 anni di pubblicazione la rivista ha avuto come coordinatore Giorgio Di Genova e come redattori Luigi Carluccio, Roberto Tassi, Luciano Caramel, Miklos N. Varga, Mario Verdone e la collaborazione di centinaia di firme della storia e della critica d’Arte italiana e della cronaca artistica europea.
#DISTRIBUZIONI
Pur nella difficoltà e limitatezza distributiva peculiare di una piccola Casa Editrice ci si è posti l’obiettivo di organizzare un particolare canale teso a recuperare all’attualità culturale pubblicazioni di grande pregio e interesse storico e documentario di altri Editori. Opere ormai introvabili e condannate a giacere in qualche magazzino. Così abbiamo portato a esaurimento i seguenti titoli: Catalogo generale della pittura di Carlo Carrà vol. 1/3 Catalogo generale della pittura di Angelo Del Bon vol. 1/3 Catalogo generale della pittura di Francesco De Rocchi vol. 1/3 Catalogo generale della pittura di Mario Tozzi vol. 1/2 Catalogo generale delle incisioni di Tono Zancanaro Monografia di Franco Rognoni Oltre a qualche decina di altre opere minori.#EDIZIONI DI GRAFICA ORIGINALE E MULTIPLI DI SCULTURA
In questo settore l’attività della Casa Editrice è stata particolarmente rilevante. Infatti oltre a realizzare circa 1500 edizioni con le tecniche dell’incisione, della litografia, della serigrafia e della calcografia sono stati acquisiti e gestiti interi magazzini di altri editori e stampatori con particolare riferimento all’acquisizione delle opere di de Chirico dell’editore Carlo Bestetti, dal gallerista Claudio Bruni e da Isabella Far de Chirico erede del Pictor Optimus. Il complesso di queste opere si riferisce ad oltre 250 Artisti. Nell’ambito dei multipli di scultura sono state realizzate 39 edizioni con 11 Artisti
#ORGANIZZAZIONE E PROMOZIONE MOSTRE
In questo settore abbiamo sviluppato un enorme lavoro con la realizzazione di oltre 500 eventi fra pubblici e privati di cui alcuni all’estero nonostante che questa non sia mai stata la nostra attività principale. Per la parte estera mi piace ricordare le mostre di Cesare Zavattini a Barcellona / Madrid / Lisbona / Parigi, le mostre di Sergio Vacchi all’Istituto Italiano di Cultura di Colonia ed alla Dante Alighieri di Saarbruken e le mostre di Massimo Baistrocchi in Spagna, Slovenia a Svizzera. Sulle mostre organizzate in gallerie private è forse inutile soffermarsi in quanto si tratta di una moltitudine di operazioni eseguite grazie alla collaborazione con le più importanti Gallerie del territorio nazionale e sempre riferite alla promozione di artisti di grande qualità. Altro discorso invece riguarda quanto realizzato in termini di promozione culturale e di qualità nella organizzazione di mostre pubbliche e qui forse vale la pena svilupparne un elenco pur correndo il rischio della noia.
1975- Reggio Emilia – Assessorato alla cultura: Sergio Vacchi “Perché il Pianeta “
- Ravenna, delegazione di S.Alberto: Cesare Zavattini, prima mostra antologica
- San Giminiano -Assessorato alla cultura: Sergio Vacchi “Perché il Pianeta “
- Ravenna – delegazione di S.Alberto: Sergio Vacchi “Il Pianeta “
- – Pietrasanta – Comune. Scultori e artigiani in un centro storico. La collaborazione con l’assessorato alla Cultura è continuata anche per le Edizioni del 1979 e 1981 – Colonia (Germania) – Istituto Italiano di Cultura: Sergio Vacchi ” Perché il Pianeta “
- Saarbrucken (Germania) – Ass. Dante Alighieri: Sergio Vacchi “Perché il Pianeta “
- Carrara – Comune Assessorato alla cultura – simposio internazionale di scultura. La collaborazione con l’Assessorato è continuata anche per le Edizioni del 1984 e 1985
- Bologna – Collegio di Spagna: Sergio Vacchi “Perché il Pianeta “
- Firenze – Basilica del Carmine – Sacristia: Sergio Vacchi ” dodici autoritratti “
- Rieti – Provincia -Assessorato alla cultura – palazzo Arcivescovado: 1* Biennale d’Arte Italiana per Generazioni – Generazione Anni Venti.
- Rieti – Provincia – Assessorato alla cultura – palazzo Arcivescovado: 2* Biennale d’Arte Italiana per Generazioni – Generazione Anni Dieci
- Napoli – Accademia Pontano: Sergio Vacchi ” delle porte iniziatiche “
- Roma – Palazzo Braschi – Raffaello e la sezione aurea
- Rieti – Provincia – Assessorato alla cultura – palazzo Arcivescovado: 3* Biennale d’Arte Italiana per Generazioni – Generazione Primo Decennio.
- Fabriano – Assessorato alla cultura – La scultura in carta.
- Maddaloni – Assessorato alla cultura – 1* Biennale internazionale di grafica “Franco Imposimato “
- Malindi (Kenya) – African Dream Village – 1* Meeting di scultori Italiani e Kenyoti. Di questa manifestazione sono state realizzate altre 8 edizioni fino al 1993 coinvolgendo 44 importanti scultori italiani e decine di critici d’arte e giornalisti.
- Napoli – Premio Cagli – de Chirico / Dali’ ” Tra sogno e Mito “
- Celano – Assessorato alla cultura – Castello di – Triennale Internazionale d’arte Sacra
- Fabriano – Assessorato alla cultura – Dimensione collage
- Carrara – Comune – Dali’ ” La Divina Commedia “
- Maddaloni – Assessorato alla cultura – 2* Biennale internazionale di grafica Franco Imposimato
- Celano – Assessorato alla cultura – Castello di – Triennale d’arte Sacra
- Loreto – Comune – Attilio Alfieri: “Le due anime dell’enigma “
- Viterbo – Assessorato alla cultura – Dali’ ” La Divina Commedia e altri temi “
- Argenta – assessorato alla cultura – de Chirico “Le armi e l’eroe”
- Argenta – Assessorato alla cultura – Mario Tozzi: Mostra Antologica
- Ferrara – Palazzo dei Diamanti – Raimondo Rimondi – Opere 1952/1990
- Argenta – Assessorato alla cultura – I Sakaroff: un mito della danza
- Carrara – Assessorato alla cultura – Robert Carroll: Foreste
- Venezia – Ex Chiesa delle Zitelle – ” Du fantastique au visionaire ” Fiera Internazionale d’Arte
- Carrara – Assessorato alla cultura/ Museo del marmo – Omaggio a Federico Fellini e Remembering Giulietta – Mostra internazionele di mail-art
- Serravezza – Assessorato alla cultura -Palazzo Mediceo – L’Uomo della Provvidenza: ritratti di Benito Mussolini
- Roma – Assessorato alla cultura – Palazzo delle Esposizioni – Cesare Zavattini: ” Una vita in mostra
- Salerno – assessorato alla cultura – Umberto Mastroianni “Sculture e opere su carta
- Reggio Emilia – Comune e Archivio Zavattini – Cesare Zavattini ” Una vita in mostra “
- Colonnella – Comune e Regione Abruzzo – Giorgio de Chirico ” Il Mito le Armi e l’Eroe “
- Roma -Comune -Acquario Romano – MAC/ESPACE Arte concreta in Italia e in Francia
- Colonnella – Comune – Alberto Burri “Grafica e scultura “
- Lugano/Castagnola (Svizzera) – palazzo Comunale – Massimo Baistrocchi: Antologica
- Pieve di Cento – inaugurazione del Museo d’Arte delle Generazioni Italiane del ‘900. La collaborazione con questa struttura durata dal 1998 al 2006 per l’imponenza e l’importanza della stessa necessita di un capitolo a parte.
- Brescia -Assessorato alla cultura – Massimo Baistrocchi “opere recenti “
- Sedi varie – Cesare Zavattini pittore e collezionista: Cesare Zavattini e la pittura / La collezione 8×10 ; mostre per la celebrazione del Centenario della nascita
- Pieve di Cento – Museo d’Arte delle Generazioni Italiane del ‘900 G.Bargellini
- Siena -Comune – Assessorato alla cultura
- Reggio Emilia – Comune – Assessorato alla cultura
- Mantova – Provincia – Assessorato alla cultura – Casa del Mantegna
- Stra’ – Villa Pisani – Saverio Barbaro ” sculture e grandi disegni “
- San Gimignano – Galleria d’Arte Mod. e Cont. “Raffaele De Grada ” – Carmelo Zotti ” Nel segno della Sfinge “
- Viterbo – Museo Civico – Omaggio a Umberto Mastroianni
- Ancona – Assessorato alla cultura – Mole Vanvitelliana
- Attilio Alfieri – Antologica nel Centenario della nascita
- Edgardo Mannucci – Antologica nel Centenario della nascita
- Pieve di Cento – Magi ‘900 – Alberto Martini ” Precursore del Surrealismo ed anticipatore del ‘900
- Rieti – Fondazione della Cassa di Risparmio di Rieti – La pittura italiana del ‘900 nelle collezioni reatine
- Genova – Euroflora – Giorgio de Chirico “Opera grafica “
- Cervia – Comune -Assessorato alla cultura – Magazzini del sale – Enzo Bellini “Antologica “
- Reggio Emilia – Arte Fiera – Omaggio a Umberto Mastroianni
- Civitanova Marche – Comune – Assessorato alla cultura – “Giorgio de Chirico e il segno”
#GALLERIA D’ARTE
Pur disponendo della licenza e di tutte le autorizzazioni relative, la Edizioni Bora nello spazio espositivo della propria sede ha deciso di non esercitare mai una attività vera e propria di esposizione epromozione ma ci si è limitati ad esporre una collettiva, in continua rotazione, rappresentativa delle opere e degli artisti delle proprie importanti collezioni.#MUSEO D’ARTE DELLE GENERAZIONI ITALIANE DEL ‘900 G. BARGELLINI
Venendo a questo importantissimo capitolo della nostra attività lo si può inquadrare come segue. Preso atto dell’idea di Giulio Bargellini di creare un museo basato sulla sua collezione privata, Giorgio Di Genova gli propose di fare un museo che fosse rappresentativo della “Storia dell’Arte Italiana del ‘900” opera già nota allo stesso Bargellini. Nella lunga collaborazione tra Giulio Bargellini, Giorgio Di Genova e Edaordo Brandani, la Edizioni Bora dal 1998 al 2006 si è occupata della creazione delle collezioni permanenti, della pubblicazioni del Museo, dei rapporti esterni con Artisti, Critici e Gallerie e della programmazione delle mostre temporanee istituzionali, ha portato nelle collezioni del Museo oltre 1400 opere d’Arte.